Il mal d'altitudine, conosciuto anche come acute mountain sickness (AMS), è un problema comune per i viaggiatori diretti verso alte altitudini come Machu Picchu e Cusco. Questa condizione si verifica quando il corpo ha difficoltà ad adattarsi alla diminuzione dell'ossigeno presente ad altitudini elevate. Sebbene chiunque possa soffrire di mal d'altitudine, ci sono alcuni fattori che possono influenzare la sua insorgenza.
In generale, il mal d'altitudine è più comune tra i turisti che non sono abituati a vivere o a esercitarsi a quote superiori ai 2.500 metri. I giovani adulti e gli sportivi di solito si adattano meglio, mentre gli anziani e le persone con problemi di salute preesistenti potrebbero avere maggiori difficoltà.
È importante prestare attenzione ai sintomi, che possono variare da lievi mal di testa e nausea a vertigini e affaticamento. Se avverti sintomi, è consigliabile fermarsi e acclimatarsi. Bere molta acqua e mangiare cibi leggeri può aiutare.
Per ridurre il rischio di mal d'altitudine, è consigliabile pianificare un periodo di acclimatamento. Ad esempio, trascorrere un giorno a Cusco prima di visitare Machu Picchu può fare una grande differenza. Inoltre, evitare alcol e sigarette nei primi giorni è una buona pratica.
Se hai già sperimentato problemi di altitudine in passato, parla con il tuo medico prima di partire. Ci sono anche farmaci, come il Diamox, che possono aiutare a prevenire il mal d'altitudine.
Infine, ascolta sempre il tuo corpo e non esitare a scendere a quote più basse se i sintomi diventano gravi. Ricorda, la bellezza di Machu Picchu e della Valle Sacra è sempre lì ad aspettarti, quindi prenditi il tempo necessario per goderti ogni momento senza fretta.