Machu Picchu, una delle sette meraviglie del mondo, è situata in una regione montuosa del Perù, e il suo meteo gioca un ruolo fondamentale nell'esperienza dei visitatori. Il clima è caratterizzato da due stagioni principali: la stagione secca e la stagione delle piogge. La stagione secca, che va da maggio a settembre, è considerata il periodo migliore per visitare Machu Picchu, con giornate soleggiate e temperature miti. In questo periodo, le temperature diurne oscillano tra i 20 e i 25 gradi Celsius, mentre le notti possono essere fresche, quindi è consigliabile portare abbigliamento caldo.
La stagione delle piogge, da novembre ad aprile, presenta precipitazioni più elevate. Gennaio e febbraio sono i mesi più umidi, e durante questi mesi, alcune strade e sentieri potrebbero essere chiusi. Tuttavia, il paesaggio è incredibilmente verde e rigoglioso, offrendo un'esperienza unica per i fotografi.
È importante tenere presente che il microclima di Machu Picchu può variare anche durante la giornata. Le mattine possono essere nebbiose, mentre il pomeriggio è spesso soleggiato. Pertanto, è utile iniziare la visita presto per evitare la folla e godere dei panorami migliori.
Consigliamo di controllare le previsioni meteo prima di partire e di essere pronti a cambiamenti improvvisi. Porta con te un impermeabile leggero e scarpe adatte per camminare, poiché il terreno può essere scivoloso durante la stagione delle piogge.
Non dimenticare di rispettare l'ambiente e di seguire le norme locali. Le escursioni nei dintorni di Machu Picchu possono essere altrettanto affascinanti, e il clima può influenzare la tua esperienza complessiva.
Inoltre, è utile sapere che i festivali tradizionali come Inti Raymi, che si tiene a Cusco a giugno, possono attirare molti visitatori, quindi pianifica di conseguenza se desideri evitare le folle.
In conclusione, che tu scelga di visitare Machu Picchu nella stagione secca o durante le piogge, preparati per un'avventura indimenticabile in uno dei luoghi più iconici del Perù.