Il clima del Perù è estremamente vario a causa della sua geografia unica. Machu Picchu, situata a 2.430 metri sul livello del mare, presenta un clima subtropicale con due stagioni principali: la stagione secca e quella delle piogge. La stagione secca, che va da maggio a settembre, è considerata il momento migliore per visitare il sito inca, poiché le giornate sono generalmente soleggiate e le temperature variabili. Durante questa stagione, le temperature diurne possono raggiungere i 20-25°C, mentre le notti possono essere fresche, scendendo fino a 5-10°C.
Al contrario, la stagione delle piogge va da ottobre a aprile, con picchi di precipitazioni soprattutto tra gennaio e marzo. Le piogge possono rendere i sentieri scivolosi e influenzare la visibilità. Tuttavia, i mesi di novembre e aprile possono essere una buona scelta per chi cerca di evitare la folla e non ha paura di qualche acquazzone.
È importante notare che il tempo può cambiare rapidamente a Machu Picchu, quindi è consigliabile vestirsi a strati. Porta con te un impermeabile e delle scarpe da trekking adatte, soprattutto se prevedi di esplorare i sentieri circostanti. Non dimenticare di portare anche un cappello e della crema solare per proteggerti dai raggi UV, poiché l'altitudine aumenta l'esposizione al sole.
Inoltre, il microclima della zona può essere diverso a seconda della posizione; per esempio, la Valle Sacra ha un clima leggermente più temperato. Durante la tua visita, cerca di pianificare le escursioni al mattino presto, quando le nuvole sono più basse e la vista è più chiara.
Infine, non dimenticare che il clima influisce anche sulle tradizioni locali. Durante la stagione delle piogge, molte feste e celebrazioni culturali si svolgono nelle comunità locali, offrendo un'opportunità unica per immergersi nella cultura peruviana.