Acclimatarsi all'altitudine a Cusco è fondamentale per godere appieno della tua esperienza in Perù, specialmente se hai in programma un trekking verso Machu Picchu. Cusco si trova a circa 3.400 metri sul livello del mare, e molti visitatori possono sperimentare i sintomi del mal di montagna. Per iniziare, è consigliabile arrivare a Cusco qualche giorno prima di iniziare il trekking. Questo ti darà il tempo necessario per adattarti all'alta quota.
Durante i tuoi primi giorni in città, cerca di rimanere idratato; bere molta acqua aiuta a combattere i sintomi dell'acclimatazione. Evita alcol e cibi pesanti, poiché possono aggravare il malessere. Inizia con attività leggere, come una passeggiata nel centro di Cusco o una visita ai mercati locali, per abituarti gradualmente all'altitudine.
È anche utile mangiare cibi ricchi di carboidrati complessi, come la quinoa e le patate, comuni nella cucina peruviana. Potresti considerare l'uso di tè di foglie di coca, una bevanda tradizionale che molti locali utilizzano per alleviare i sintomi. Ricorda che ogni persona reagisce in modo diverso all'altitudine; se senti mal di testa, nausea o vertigini, è importante ascoltare il tuo corpo e riposare.
Inoltre, cerca di programmare le tue attività in modo da non sovraccaricarti nei primi giorni. Dedicati a visitare luoghi iconici come la Plaza de Armas e il Qorikancha, il tempio del Sole. Le escursioni a siti archeologici vicini, come Sacsayhuamán, possono essere una buona opzione per acclimatarsi senza sforzi eccessivi.
Infine, non dimenticare di consultare un medico prima del tuo viaggio, specialmente se hai una storia di problemi respiratori. Preparati per un'esperienza straordinaria; l'acclimatazione all'altitudine è una parte fondamentale della tua avventura peruviana!