Acclimatarsi all'altitudine in Perù, specialmente quando si visita Machu Picchu, può essere una sfida per gli anziani. Il Perù ha molte zone a elevata altitudine, con Cusco che si trova a circa 3.400 metri sul livello del mare. È importante comprendere i sintomi del mal di montagna, che possono includere mal di testa, nausea e affaticamento. Una delle chiavi per una buona acclimatazione è il riposo; è consigliabile trascorrere almeno un paio di giorni a Cusco prima di salire a Machu Picchu. Durante questo periodo, è utile restare idratati bevendo molta acqua e tè di coca, che è tradizionale e può aiutare a alleviare i sintomi dell'altitudine.
Inoltre, una dieta leggera e nutriente può fare la differenza. Evitare pasti pesanti e alcolici è cruciale nei primi giorni. Gli anziani dovrebbero anche considerare di viaggiare con compagni di viaggio che possano fornire supporto in caso di necessità. È consigliato anche consultare un medico prima del viaggio, soprattutto se si hanno condizioni di salute preesistenti.
Durante le escursioni, è fondamentale procedere lentamente e ascoltare il proprio corpo. Se ci si sente stanchi, è meglio prendersi una pausa. La visita a Machu Picchu è un'esperienza unica, e non c'è fretta. Utilizzare i servizi di un guide esperta può arricchire l'esperienza e fornire informazioni sulla storia e la cultura del sito. Infine, indossare abbigliamento a strati è importante, poiché le temperature possono variare notevolmente durante la giornata.