Il ceviche è uno dei piatti più emblematici del Perù, ma le sue varianti regionali offrono un'esperienza culinaria unica che riflette la diversità culturale e geografica del paese. In Cusco, ad esempio, il ceviche è spesso preparato con ingredienti freschi delle Ande, come la trucha (trota), che viene marinata in succo di lime e servita con cipolla rossa e peperoncino.
Nel Valle Sacro, il ceviche può includere ingredienti locali come il mais peruviano e la patata viola, creando un piatto colorato e ricco di sapori. La regione costiera, invece, è famosa per il ceviche de mero, che presenta pesce fresco di mare, accompagnato da choclo (mais) e aji amarillo per un tocco piccante.
Sulla costa settentrionale del Perù, il ceviche de conchas negras (ceviche di cozze nere) è particolarmente apprezzato, con un sapore intenso e salino che riflette l'oceano Pacifico. Un'altra variante interessante è il ceviche de pulpo (ceviche di polpo) che è tipica delle zone costiere, con un'accompagnamento di salsa di avocado che rende il piatto più cremoso.
Durante la tua visita a Machu Picchu, non dimenticare di provare il ceviche de corvina, una varietà di pesce bianco che ha un sapore delicato e si sposa bene con gli agrumi. Molti ristoranti di Cusco e del Sacro Valle offrono ceviche freschissimo, spesso servito con una birra artigianale locale o un Pisco Sour.
Per un'esperienza autentica, cerca mercati locali come il Mercado de San Pedro a Cusco, dove puoi assaporare il ceviche preparato secondo le tradizioni locali. Ricorda di chiedere informazioni sui piatti del giorno, poiché i ristoranti possono avere varianti stagionali a seconda della disponibilità degli ingredienti.
Inoltre, è consigliabile mangiare ceviche in ristoranti che servono il piatto durante il giorno, poiché la freschezza è fondamentale. Infine, il ceviche non è solo un piatto, ma un'esperienza culturale che ti collega con la gente e le tradizioni culinarie del Perù.