
Leggi prima: resta calmo, agisci rapidamente
Le emergenze possono accadere ovunque. In Perù, un'azione rapida e conoscere i contatti giusti risolveranno la maggior parte delle situazioni in modo efficiente. Salva questa guida offline, tieni a portata di mano i numeri di emergenza e informa il tuo gruppo di viaggio sui passaggi chiave per problemi medici, reati, rischi naturali e perdita di documenti.
Numeri di emergenza in Perù a colpo d'occhio
Polizia (Policía Nacional): 105
Sanitario – SAMU (ambulanza): 106
Vigili del fuoco (Bomberos): 116
Consigli rapidi
• Se il servizio telefonico è instabile, chiedi a un hotel, un ristorante o a un negozio vicino di chiamare per te. Mostra questo: “Por favor, llame al 106 (ambulancia) / 105 (policía).”
• Per passaporti smarriti, contatta la linea 24/7 della tua ambasciata e richiedi una conferma scritta (denuncia alla polizia + lettera consolare) per compagnie aeree e immigrazione.
1) Emergenze mediche
Per situazioni che mettono a rischio la vita, chiama 106 (SAMU) e fornisci: posizione, punto di riferimento, età/sesso del paziente, sintomi principali e un numero per essere richiamati. Se è più veloce recarsi direttamente, prendi un taxi autorizzato o un rideshare verso la clinica o l'ospedale H24 più vicino.
Trovare assistenza rapidamente
- Nelle città: Cerca “emergencias 24h” o “clínica 24h” nelle mappe. Le cliniche private spesso hanno tempi d'attesa più brevi e personale che parla inglese nei principali hub (Lima, Cusco, Arequipa). Porta con te il passaporto e la tessera assicurativa (cartacea o digitale).
- Su sentieri/aree remote: Attiva il protocollo d'emergenza della tua guida. Se i sintomi da quota peggiorano (confusione, respiro affannoso a riposo), scendi immediatamente e cerca ossigeno/valutazione medica.
Assicurazione e pagamenti
• Le cliniche potrebbero richiedere un deposito se la tua assicurazione non prevede fatturazione diretta—tieni una carta di credito con un limite adeguato.
• Fotografa ricevute, ricette e referti di dimissione per le richieste di rimborso. Chiedi fatture dettagliate (boleta o factura).
Malessere da altitudine (AMS), HAPE, HACE
- AMS lieve: mal di testa, nausea, affaticamento. Sospendi la salita, riposa, idratati, considera acetazolamide se prescritta.
- Sintomi gravi (HAPE/HACE): respiro affannoso a riposo, confusione, atassia, forte mal di testa. Scendi di 300–1.000 m al più presto, cerca ossigeno e cure d'emergenza.
Consulta la nostra guida dettagliata sull'alta quota nei link qui sotto.
Farmacie
- Come chiedere: “¿Hay farmacia 24 horas cerca?” (C'è una farmacia aperta 24 ore nelle vicinanze?)
- Le farmacie (boticas/farmacias) possono consigliare sui farmaci da banco; porta una foto di eventuali prescrizioni/etichette di casa.
2) Criminalità, Furti & Sicurezza Personale
Le principali zone turistiche del Perù sono generalmente sicure, ma possono verificarsi furti di piccolo taglio. Se subisci un reato, dai priorità alla sicurezza e poi segnala tempestivamente l'accaduto per agevolare l'assicurazione e le pratiche di sostituzione dei documenti.
Cosa fare dopo un furto
- Mettersi al sicuro. Spostati in un'area ben illuminata e affollata; avvisa l'hotel/la guida.
- Chiama la polizia al 105 o recati alla comisaría più vicina (stazione di polizia) per fare una denuncia (constancia/denuncia).
- Blocca carte e telefoni. Usa le app della banca, chiama la tua banca e blocca i dispositivi tramite iCloud/Google.
- Contatta la tua ambasciata per la sostituzione del passaporto e per ulteriori consigli.
Prevenzione
• Usa gli sportelli ATM all'interno di banche/centri commerciali; evita di ostentare il telefono per strada in zone tranquille; tieni le borse chiuse e portale davanti al corpo in mezzo alla folla.
• Usa taxi autorizzati o app di ride‑hailing di notte; verifica autista e targa prima di salire.
Passaporto smarrito
- Denuncia alla polizia: Ottieni un verbale scritto (conservane una foto come backup).
- Chiama la tua ambasciata: Richiedi un documento di viaggio d'emergenza o la sostituzione del passaporto; informati su eventuali appuntamenti o requisiti fotografici.
- Compagnia aerea/Immigrazione: Porta con te la lettera dell'ambasciata + il verbale di polizia per viaggiare; arriva in anticipo per eventuali controlli aggiuntivi.
3) Terremoti, Tsunami & Inondazioni legate a El Niño
Il Perù è sismicamente attivo e i cicli di El Niño possono portare intense piogge costiere e frane (huaicos).
Terremoti
- All'interno: Abbassati, copriti e aggrappati sotto un mobile robusto; stai lontano dalle finestre; non precipitarti sulle scale.
- All'esterno: Spostati in un'area aperta, lontano da facciate, alberi e linee elettriche.
- Scosse di assestamento: Aspettati altre scosse; verifica eventuali perdite di gas; usa SMS o connessione dati per comunicare.
Allerta tsunami (costa)
- Se senti forti scosse sulla costa o ricevi un avviso ufficiale, spostati immediatamente verso zone più elevate e segui i percorsi di evacuazione indicati.
- Stai lontano da spiagge e moli fino a quando le autorità non danno il via libera.
Forti piogge, inondazioni e frane
- Controlla le condizioni stradali prima di lunghi tragitti; evita di attraversare i fiumi durante le tempeste.
- Rispetta chiusure e deviazioni; non cercare di oltrepassare le barriere nelle valli strette.
Rimanere informati
Tenete attive le app radio/notizie locali per gli avvisi; chiedete al vostro hotel le procedure di evacuazione e le zone sicure più vicine, soprattutto nelle aree costiere e nei canyon.
4) Incidenti stradali e interruzioni dei trasporti
Incidenti stradali
- Assicuratevi che tutti siano al sicuro; spostatevi in un luogo protetto se possibile e chiamate 105 per la polizia e il 106 per i soccorsi medici.
- Per i veicoli a noleggio, avvisate il numero di emergenza della compagnia e seguite la loro procedura assicurativa.
- Fotografate i veicoli, le targhe, i documenti dei conducenti e i danni; raccogliete i contatti dei testimoni.
Scioperi, proteste, blocchi stradali
- Evitate le zone delle manifestazioni; non cercate di oltrepassare i blocchi stradali.
- Contattate il vostro operatore/aerolinea per il cambio prenotazione; conservate le ricevute per le richieste di rimborso assicurative.
5) Incidenti con fauna selvatica e attività avventurose
- Punture/Meduse: Sciacquate con acqua di mare (non dolce), rimuovete i tentacoli con una carta/pinzette; cercate assistenza se i sintomi peggiorano.
- Insetti: Usate repellenti; in caso di reazioni allergiche gravi, chiamate 106 e utilizzate un autoiniettore di epinefrina se prescritto.
- Trekking: Registrate gli itinerari presso gli operatori; portate un comunicatore satellitare nelle zone remote; tornate indietro per tempo se il meteo peggiora.
6) Comunicazione, frasi in spagnolo e documentazione
Frasi utili
• “Emergencia, por favor ayúdeme.” (Emergenza, per favore mi aiuti.)
• “Llame a una ambulancia, por favor: 106.” (Chiamate un'ambulanza, per favore: 106.)
• “Me robaron el pasaporte.” (Mi hanno rubato il passaporto.)
• “¿Dónde está la comisaría más cercana?” (Dov'è la stazione di polizia più vicina?)
Documenti da portare (digitali + cartacei)
- Foto del passaporto e scansione della pagina d'identità, foto del timbro d'ingresso del visto.
- Carta/polizza assicurativa di viaggio, contatti di emergenza, gruppo sanguigno/elenco delle condizioni mediche.
- Principali prescrizioni e nomi generici dei farmaci.
7) Denaro, carte e sostituzioni
- Conservate carte di riserva separate e una piccola riserva di contanti.
- Attivate gli avvisi di viaggio per le carte; tenete salvati i numeri di emergenza della banca.
- Per carte/telefoni rubati, fate una denuncia alla polizia, bloccate gli account e documentate le perdite per l'assicurazione.
8) Assistenza dell'ambasciata e del consolato
Le ambasciate forniscono assistenza d'emergenza ai loro cittadini: consulenza, elenchi di medici/avvocati, documenti di viaggio d'emergenza e contatto con la famiglia. Non possono pagare bollette né ignorare la legge locale, ma possono accelerare molte procedure.
- Fuori orario: La maggior parte delle ambasciate indica un numero di emergenza attivo 24/7—salvalo.
- Nessuna ambasciata? Il tuo Paese potrebbe essere coperto da un'ambasciata in un paese vicino. I cittadini dell'UE possono chiedere assistenza presso l'ambasciata di qualsiasi Stato membro dell'UE.
9) Presentazione di denunce e richieste (passo dopo passo)
- Documenta l'incidente: Foto, orari, luoghi, contatti dei testimoni.
- Denuncia alla polizia: Recati presso la stazione più vicina (comisaría) con un documento d'identità; richiedi una copia della denuncia o una ricevuta ufficiale.
- Referti medici: Chiedi il referto di dimissione e le prescrizioni.
- Assicurazione: Segnala l'evento entro i termini previsti; carica ricevute e referti.
- Ambasciata: Per passaporti e lettere ufficiali per compagnie aeree/immigrazione.
10) Prevenzione e preparazione
Checklist pre-partenza
• Assicurazione di viaggio completa con evacuazione medica.
• Backup digitali di documenti d'identità, biglietti, polizze.
• Kit di primo soccorso di base + farmaci personali + copie delle ricette mediche.
• SIM locale o eSIM; mappe offline; numeri d'emergenza salvati.
• Piano per l'altitudine se si visitano le Ande alte; giorni extra per l'acclimatamento.
Kit quotidiano “Go‑Kit”
• Telefono + batteria esterna, un po' di contanti, copia del passaporto, tessera dell'hotel con indirizzo, borraccia riutilizzabile, protezione solare, giacca leggera e una piccola torcia per i blackout.
Note regionali
- Lima e costa: Sole forte e acqua fresca; cartelli per terremoti e percorsi per tsunami sono esposti lungo le spiagge.
- Altipiani (Cusco, Puno, Huaraz): Rischi legati all'altitudine; porta abbigliamento a strati, idratati, conosci le cliniche più vicine e i protocolli di soccorso con la tua guida.
- Amazzonia (Iquitos, Madre de Dios): Calore, umidità e insetti; conferma in anticipo vaccinazioni/antimalarici, scegli operatori affidabili e verifica la sicurezza di radio e imbarcazioni.
Quando deviare o posticipare
- Avvisi ufficiali segnalano maltempo grave, frane o incidenti di sicurezza sul tuo percorso.
- Sintomi d'altitudine clinicamente significativi persistono nonostante riposo e farmaci.
- Documenti critici sono persi e hai bisogno di tempo per le sostituzioni—coordina con la tua ambasciata e la compagnia aerea.
Contatti e risorse utili
- Numeri di emergenza: Polizia 105 | SAMU 106 | Vigili del fuoco 116
- La tua ambasciata: Salva la linea di emergenza attiva 24/7 (vedi la directory sotto).
- Ospedali/cliniche: Cerca “clinica 24h” nella città in cui ti trovi e tieni due opzioni vicine segnalate.
Dopo l'emergenza
Fai il punto con il tuo gruppo, aggiorna le copie di rapporti e ricevute nel cloud e avvisa i tuoi familiari che sei al sicuro. Se necessario, chiedi alla tua ambasciata informazioni sulle risorse di supporto psicologico dopo eventi traumatici.
La preparazione e passaggi chiari fanno la differenza. Salva questa guida, condividila con i tuoi compagni di viaggio e tieni i numeri di emergenza del Perù a portata di mano per tutta la durata del viaggio.
Pronto a garantire i tuoi biglietti per Machu Picchu?
Non aspettare che i biglietti si esauriscano. Imposta il monitoraggio ora e ricevi avvisi istantanei quando i biglietti diventano disponibili per le tue date di viaggio.
Domande frequenti
Quali Numeri di Emergenza Dovrei Conoscere Quando Viaggio in Perù?
Come Posso Trovare Rapidamente Assistenza Medica in Perù?
Cosa Devo Fare se Perdo il Passaporto Mentre Sono in Perù?
Come Posso Prevenire i Furti Mentre Viaggio in Perù?
Quali Misure Devo Adottare se Soffro di mal di Montagna in Perù?
Dove Posso Trovare Farmacie Aperte 24 ore in Perù?