Il Festival della Virgen de la Candelaria, che si tiene a Puno, è uno dei più importanti eventi culturali del Perù, celebrato ogni anno a febbraio. Questo festival è caratterizzato da un'esplosione di colori, musica e danze tradizionali che riflettono la ricca eredità culturale della regione andina. Le danze tradizionali che si esibiscono durante il festival sono molteplici e ognuna ha un significato particolare. Tra le più celebri ci sono la Diablada, che rappresenta la lotta tra il bene e il male, e la Moreno, che celebra la bellezza e la forza delle donne andine. La danza dei Caporali è anche molto popolare, simboleggiando la resistenza e la cultura afro-peruviana. Ogni gruppo di danzatori indossa costumi elaborati, riccamente decorati con colori vivaci e simboli storici.
Visitare il festival offre ai turisti l'opportunità di immergersi nella cultura peruviana e di apprezzare l'arte dell'espressione corporea. È consigliabile pianificare il viaggio in anticipo, poiché il festival attira visitatori da tutto il mondo e gli alloggi possono esaurirsi rapidamente. Se sei già a Cusco o a Machu Picchu, considera di prendere un volo interno per Puno, che è facilmente raggiungibile. Non dimenticare di assaporare la cucina locale, come la famosa pachamanca e il ceviche, durante la tua visita.
Per vivere appieno il festival, cerca di partecipare alle cerimonie religiose che precedono le danze, dove i devoti rendono omaggio alla Virgen de la Candelaria. Portare una macchina fotografica è essenziale, poiché i momenti catturati rimarranno impressi nella tua memoria. Ricorda di rispettare le tradizioni locali e chiedere il permesso prima di fotografare i danzatori. Infine, preparati a festeggiare fino a tardi, poiché le celebrazioni si protraggono fino all'alba, creando un'atmosfera magica e coinvolgente.