Benvenuti nella Giungla degli Specchi

La Riserva Nazionale Pacaya‑Samiria si estende per oltre 2 milioni di ettari (circa 20.800 chilometri quadrati) nel nord‑est del Perù, rendendola la più grande area protetta del Paese e una delle più vaste dell'Amazzonia. Situata a più di 100 chilometri a sud di Iquitos, la riserva è spesso soprannominata «Giungla degli Specchi» per il modo in cui le sue lagune di acqua nera e le foreste allagate riflettono il cielo e gli alberi, creando immagini perfette come specchi. Istituita nel 1982, la riserva protegge un labirinto di fiumi, laghi a ferro di cavallo, foreste soggette a inondazioni stagionali e paludi di palme ricche di biodiversità.

Flora e fauna

Pacaya‑Samiria ospita una straordinaria varietà di vita. Giganti ceiba e kapok svettano sopra i corsi d'acqua, mentre piante acquatiche come gigantesche ninfee coprono pozze tranquille. Tra i principali avvistamenti della fauna troviamo:

  • Delfini fluviali: Sia i delfini rosa (Inia geoffrensis) sia quelli grigi (Sotalia fluviatilis) scivolano lungo i corsi d'acqua. Le prime ore del mattino e la sera offrono le migliori possibilità di avvistamento.
  • Lamantini e lontre: La riserva ospita lamantini amazzonici in pericolo e lontre giganti di fiume, sebbene gli avvistamenti siano rari e soggetti a rigide norme.
  • Uccelli: Sono state registrate oltre 500 specie di uccelli, tra cui ara, tucani, hoatzin, aironi e horned screamers. Il birdwatching è spettacolare durante la stagione di bassa acqua.
  • Rettili e anfibi: Caimani neri, tartarughe fluviali macchiate di giallo, anaconde e rane freccia velenose abitano le zone umide.
  • Primati e altri mammiferi: Scimmie ragno, tamarini e bradipi popolano le chiome degli alberi, mentre i giaguari si aggirano nelle parti più interne della foresta. I safari notturni rivelano la vita notturna, come i potoo e i caimani.

Esplorare la riserva

Il turismo a Pacaya‑Samiria è rigorosamente regolamentato per minimizzare l'impatto. La maggior parte dei visitatori partecipa a spedizioni di più giorni guidate da guide autorizzate. Le esperienze includono:

  • Spedizioni in barca: Viaggi in scafo motorizzato lungo i fiumi principali e i tributari minori, ascoltando i richiami degli uccelli e scrutando la fauna. Le guide possono pagaiare in strette foreste allagate dove i motoscafi non possono arrivare.
  • Kayak e canoa: Pagaiare in silenzio attraverso canali specchio permette incontri ravvicinati con uccelli e scimmie.
  • Passeggiate nella giungla: Durante la stagione di acque basse (giugno–novembre), emergono sentieri in aree che sono allagate durante la stagione delle acque alte. Le guide indicano piante medicinali, insetti e tracce di animali.
  • Visite alle comunità: Famiglie indigene Cocama e Kukama vivono all'interno della riserva, praticando la pesca e l'agricoltura su piccola scala. Alcune comunità ospitano visitatori, offrendo soggiorni presso famiglie, artigianato e uno sguardo sulla vita locale.
Stagioni e logistica

La stagione delle acque alte (dicembre–maggio) allaga le foreste e permette alle imbarcazioni di esplorare più a fondo la giungla. La stagione delle acque basse (giugno–novembre) scopre spiagge e evidenzia più fauna lungo le rive dei fiumi. I tour partono da Iquitos o dalla cittadina di Nauta; per raggiungere la riserva sono necessarie diverse ore di navigazione. Scegli operatori certificati che supportino progetti di conservazione. Porta indumenti leggeri a maniche lunghe, repellenti per insetti, un cappello a tesa larga e sacche impermeabili per l'elettronica.

Salute & Viaggi responsabili

Sono raccomandate le vaccinazioni per la febbre gialla e misure di protezione contro la malaria; consulta una clinica di viaggio con largo anticipo. Rispetta la fauna mantenendo il rumore al minimo e non dare mai da mangiare agli animali. I rifiuti di plastica sono una minaccia importante—porta bottiglie e contenitori riutilizzabili e porta via tutti i rifiuti. Sostieni i lodge gestiti dalle comunità e acquista articoli di artigianato direttamente dagli artigiani. La tua visita può contribuire alla conservazione se effettuata con responsabilità.

Perché Pacaya‑Samiria è importante

La riserva tutela aree di riproduzione vitali per i pesci che sostengono le comunità a valle e contribuisce a regolare il clima regionale immagazzinando carbonio nelle sue foreste e zone umide. Fornisce inoltre un rifugio per specie in pericolo e offre approfondimenti scientifici sull'ecologia della foresta pluviale. In un mondo che affronta una deforestazione in accelerazione, Pacaya‑Samiria si erge come un faro di protezione. Visitando responsabilmente, non solo vedrai una fauna straordinaria, ma sosterrai anche gli sforzi per preservare una delle regioni della Terra con la maggiore biodiversità.

Mentre la tua barca scivola su acque così riflettenti da non riuscire a distinguere dove finisca la foresta e inizi il suo specchio, sentirai la magia che dà il nome alla Giungla degli Specchi. Lascia che quella meraviglia ti ispiri a sostenere l'Amazzonia molto tempo dopo la fine del tuo viaggio attraverso Pacaya‑Samiria.