Il Perù presenta una vasta gamma di climi grazie alla sua geografia unica, influenzata dalla costa, dalla montagna e dalla giungla. A Machu Picchu, le stagioni giocano un ruolo importante nella pianificazione del viaggio. La stagione secca va da maggio a settembre, rendendo questo periodo l'ideale per visitare il sito. Durante questi mesi, il clima è generalmente soleggiato e le temperature sono più fresche, con minime a Cusco che possono scendere a 0 °C durante la notte.
Al contrario, la stagione delle piogge, da novembre ad aprile, porta precipitazioni frequenti, specialmente a gennaio e febbraio. Anche se il numero di turisti è inferiore, è importante essere preparati per il fango e le strade scivolose. Consigliamo di portare con sé scarpe impermeabili e giacche antipioggia per affrontare le condizioni variabili.
Durante la transizione tra le stagioni, in aprile e ottobre, il tempo può essere imprevedibile, quindi è utile controllare le previsioni meteo. Le temperature a Machu Picchu possono variare notevolmente durante il giorno, quindi vestirsi a strati è un'ottima strategia. Inoltre, il cibo locale in queste stagioni può sorprendere i visitatori, con piatti caldi perfetti per le serate fresche.
La cultura peruviana è ricca di tradizioni legate alle stagioni, e durante la stagione delle piogge, molte comunità celebrano festival agricoli. Queste celebrazioni offrono ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale. Non dimenticate di assaporare un autentico cuy chactado o un piatto di ceviche mentre vi trovate in zona.
Infine, per un'esperienza unica, considerate la possibilità di visitare Machu Picchu all'alba. I visitatori possono ammirare l'alba sopra le rovine, un momento magico che vale la pena vivere. Ricordate sempre di prenotare i biglietti in anticipo, specialmente durante la stagione alta.