La mobilità in Perù, in particolare verso Machu Picchu, è un aspetto fondamentale da considerare per ogni viaggiatore. La prima cosa da sapere è che la maggior parte dei visitatori raggiunge Machu Picchu partendo da Cusco, una città storica che funge da porta d'accesso per il sito archeologico.
Nella città di Cusco, la mobilità è facilitata da taxi, autobus e servizi di trasporto privato. I taxi sono abbondanti e relativamente economici, ma è consigliabile concordare il prezzo prima di salire. Inoltre, gli autobus locali possono portarti ai principali punti di interesse, rendendo facile esplorare la città.
Per raggiungere Machu Picchu, il modo più comune è prendere il treno da Cusco a Aguas Calientes, un viaggio panoramico che offre viste mozzafiato della Valle Sacra. Ci sono diverse compagnie ferroviarie, come PeruRail e Inca Rail, che offrono varie opzioni di viaggio, dai treni standard a quelli di lusso.
Una volta arrivati ad Aguas Calientes, ci sono autobus che ti porteranno direttamente all'ingresso di Machu Picchu. È importante prenotare i biglietti in anticipo, sia per il treno che per l'ingresso al sito, poiché i posti possono esaurirsi rapidamente, soprattutto durante l'alta stagione.
Se sei avventuroso, puoi anche considerare di fare un'escursione lungo il Cammino Inca, un percorso storico che ti porterà attraverso paesaggi mozzafiato fino a Machu Picchu. Questo richiede una prenotazione anticipata e spesso è necessario un tour guidato, ma l'esperienza è davvero unica.
Per muoverti nella Valle Sacra, ci sono anche minibus e taxi che collegano i vari villaggi e siti archeologici. Alcuni visitatori scelgono di noleggiare biciclette per esplorare l'area in modo più attivo. I percorsi sono generalmente ben segnalati e offrono la possibilità di vedere la bellezza naturale della regione.
Infine, è importante tenere in considerazione l'altitudine. Cusco si trova a oltre 3.400 metri sul livello del mare, quindi è consigliabile acclimatarsi prima di intraprendere escursioni o viaggi più impegnativi. Assicurati di bere molta acqua e di prestare attenzione ai segnali di mal di montagna.