
Il Trekking di Ausangate circonda una delle montagne sacre più alte del Perù e immerge gli escursionisti in paesaggi alpini d'alta quota ultraterreni. A differenza di rotte più famose, questo trekking riguarda soprattutto la natura allo stato puro: laghi glaciali in varie sfumature di turchese e smeraldo, colline minerali striate che sembrano la tavolozza di un pittore e greggi di alpaca e vigogne che pascolano sotto vette coperte di neve. Il circuito può anche includere una deviazione alla Montagna Arcobaleno (Vinicunca), le cui bande colorate hanno recentemente attirato l'attenzione globale.
Itinerario
I circuiti standard durano da quattro a sei giorni e coprono circa 73 km (45 mi). Partendo dal villaggio di Tinki o Upis, il Giorno 1 solitamente termina alle sorgenti termali di Upis. Il Giorno 2 si sale oltre i laghi Pucacocha fino a un campo sotto il Ghiacciaio Ausangate. Il Giorno 3 attraversa Palomani Pass a circa 5,165 m (16,946 ft)—il punto più alto del trekking—e scende al lago Ausangatecocha. Il Giorno 4 attraversa un altro passo elevato come Abra Jampa fino al villaggio di Pacchanta, dove le sorgenti termali attendono i muscoli affaticati. Se includi la Montagna Arcobaleno, farai una deviazione nei Giorni 4 o 5 verso Vinicunca prima di tornare a Tinki.
Punti salienti
- Vedute del Nevado Ausangate, considerato un apu o protettore sacro della regione.
- Laghi multicolori che riflettono i ghiacciai e le vette rocciose.
- Avvistamenti di fauna come lama, alpaca, vigogne e condor in volo.
- Una salita opzionale alla Montagna Arcobaleno, i cui strati sedimentari creano vivide strisce rosse, gialle e turchesi.
Difficoltà e preparazione
Ausangate è uno dei trekking più impegnativi del Perù. Le altitudini raramente scendono sotto i 4,000 m (13,123 ft) e i campeggi sono esposti al vento e a temperature gelide. Alcuni passi superano i 5,182 m (17,000 ft). Si raccomanda esperienza pregresse in trekking ad alta quota, e una guida è essenziale a meno che non siate esperti in navigazione e autosoccorso.
Altitudine e Meteo
Aspettatevi forti escursioni termiche: le mattine possono essere ben sotto lo zero, mentre il sole di mezzogiorno a 5,000 m può risultare intenso. Portate strati termici, indumenti esterni impermeabili e un sacco a pelo in piuma con un valore di comfort di almeno –15 °C (5 °F). Attenzione al mal di montagna—scendete immediatamente se avvertite sintomi gravi.
Miglior periodo per il trekking
I mesi più secchi, da maggio a settembre, offrono le condizioni più stabili, anche se le temperature notturne possono crollare. Durante la stagione delle piogge (dicembre – marzo), neve e grandine possono bloccare i passi e i colori della Montagna Arcobaleno sono attenuati dalla copertura nuvolosa.
Suggerimenti per la pianificazione
Non sono necessari permessi, ma l'isolamento di questo trekking implica che dovresti viaggiare con una guida esperta e animali da soma. Porta snack ad alta energia, compresse per la purificazione dell'acqua e un kit di primo soccorso che includa medicinali per il mal d'altitudine. Sostieni le comunità locali assumendo arrieros autorizzati (conduttori di muli/cavalli) dai villaggi vicini e acquistando direttamente da loro tessuti fatti a mano.
Pronto a garantire i tuoi biglietti per Machu Picchu?
Non aspettare che i biglietti si esauriscano. Imposta il monitoraggio ora e ricevi avvisi istantanei quando i biglietti diventano disponibili per le tue date di viaggio.
Domande frequenti
Qual è la Durata Tipica del Trek Ausangate?
Quali Sono i Principali Punti Salienti del Trek Ausangate e Della Montagna Arcobaleno?
Qual è il Punto più Alto Raggiunto Durante il Trek Ausangate?
Cosa Dovrei Mettere Nello Zaino per il Trek Ausangate Considerando le Condizioni Meteorologiche?
Come Posso Prevenire il mal di Montagna Durante il Trekking Nella Regione di Ausangate?
È Necessario Assumere una Guida per il Trek Ausangate?
Qual è il Periodo Migliore Dell'anno per Affrontare il Trek Ausangate?