Il canyon di Cotahuasi è uno dei luoghi più impressionanti e meno conosciuti del Perù, ma come si confronta con altri percorsi di trekking, come il famoso Cammino Inca verso Machu Picchu? Iniziamo col dire che il trekking nel canyon di Cotahuasi è considerato più impegnativo rispetto ad altri sentieri più turistici. Questo è dovuto principalmente alla sua altitudine, al terreno accidentato e alle sue condizioni climatiche variabili.
Il canyon di Cotahuasi è il canyon più profondo del mondo, superando il ben più noto Canyon del Colca, e offre paesaggi mozzafiato che includono cascate, fiumi e una ricca biodiversità. A differenza del trekking verso Machu Picchu, che è ben segnalato e ha molte strutture disponibili, il trekking nel canyon di Cotahuasi richiede una buona preparazione fisica e una certa esperienza nel trekking.
La maggior parte dei sentieri nel canyon non sono così affollati, permettendo ai viaggiatori di immergersi completamente nella natura e nella cultura locale. Qui, puoi incontrare comunità indigene che conservano tradizioni ancestrali, offrendo un'esperienza culturale unica. È importante ricordare che il clima può variare notevolmente, quindi è fondamentale portare abbigliamento adeguato e forniture sufficienti.
Se stai considerando di intraprendere questo trekking, è consigliato di pianificare il viaggio con un tour operator locale che conosca bene la zona. Inoltre, è utile acclimatarsi all’altitudine per qualche giorno a Cusco prima di iniziare il trekking. Non dimenticare di portare con te una buona quantità d'acqua e cibo, poiché le risorse lungo il cammino possono essere limitate.
In sintesi, sebbene il trekking nel canyon di Cotahuasi sia più difficile rispetto ad altri percorsi come quello di Machu Picchu, offre un'avventura straordinaria per chi è in cerca di sfide e di esperienze autentiche nel cuore del Perù.