Machu Picchu può essere uno dei siti più fotografati al mondo, ma ottenere immagini davvero memorabili richiede pianificazione. La luce è fondamentale: scatta durante le ore d'oro, subito dopo l'alba o prima del tramonto, quando la luce calda e morbida crea ombre e punti luce delicati. La luce di mezzogiorno può essere intensa e appiattire i dettagli.

Migliori punti panoramici

  • Porta del Sole (Inti Punku): Un'escursione di circa un'ora dal cancello principale della cittadella; questo punto panoramico offre ampie vedute incorniciate dalle montagne.
  • Terrazze vicino alla Casa del Custode: Queste terrazze offrono la classica vista da cartolina con il Huayna Picchu che si erge sullo sfondo.
  • Montagna di Machu Picchu: Salite su questa cima per angolazioni uniche della cittadella e delle cime circostanti.

Consigli di composizione

Sperimentate con gli angoli—scattate attraverso porte o incorniciate le strutture con la vegetazione. Usate la regola dei terzi per collocare le rovine decentrate e includete linee guida create da terrazze o sentieri. Non dimenticate i primi piani: fotografate le lavorazioni in pietra, il muschio e i lama residenti per rendere texture e proporzioni.

Meteo e attrezzatura

Portate una copertura impermeabile e un panno in microfibra per le lenti, soprattutto durante la stagione delle piogge. Ad altitudini maggiori le batterie si scaricano più velocemente—portate degli accumulatori di riserva. Un treppiede leggero aiuta a stabilizzare gli scatti all'alba o in condizioni di scarsa luminosità.

Per una fotografia rispettosa, evitate il flash all'interno dei templi e mantenete la distanza dalle strutture sacre. Sostenete le guide locali e valutate di condividere con loro le vostre immagini.