Il Perù è generalmente sicuro per i viaggiatori, ma la prudenza non guasta. Tieni gli oggetti di valore al sicuro in una cintura portavalori, resta vigile nei mercati e nei terminal degli autobus ed evita le zone isolate di notte. Mimettizzati vestendo in modo sobrio e lasciando a casa i gioielli costosi.

Quartieri sicuri

A Lima, Miraflores e San Isidro sono considerati i quartieri più sicuri, con parchi ben curati, lungomare, ristoranti di alto livello e buona sicurezza negli hotel. Barranco ha un'atmosfera bohemien; goditi le passeggiate diurne ma prendi un taxi per tornare a casa dopo il tramonto.

Sicurezza nei trasporti

Usa app di ride‑sharing come Uber o Beat invece di fermare taxi per strada. Sui pullman a lunga percorrenza scegli compagnie rinomate e tieni lo zainetto da giorno in grembo.

Salute e vaccinazioni

Consulta il CDC per le vaccinazioni raccomandate, tra cui epatite A e B, tifo e rabbia. Se prevedi di visitare l'Amazzonia, informati sulla vaccinazione contro la febbre gialla. Porta con te repellenti per insetti e indossa maniche lunghe nelle aree endemiche per la malaria.

Altitudine e acclimatazione

Cusco si trova a 3.400 m, quindi acclimatati per almeno due giorni e bevi molta acqua. Limita alcol e pasti pesanti all'arrivo e considera il mate di coca o l'acetazolamide per alleviare i sintomi.

Numeri di emergenza

Memorizza i numeri di emergenza del Perù: polizia (105), vigili del fuoco (116), ambulanza (106) e protezione civile (115). Salva i contatti della tua ambasciata e conserva copie dei documenti di viaggio.

Rimanendo vigili e adottando semplici precauzioni, i visitatori possono esplorare il Perù con fiducia e concentrarsi sulle sue ricchezze naturali e culturali.