
Una volta arrivati a Machu Picchu, vi aspetta un mondo di vertiginose altezze e viste panoramiche. Due cime dominano l'orizzonte: Huayna Picchu, il monte a forma di panettone che si erge dietro la cittadella, e Machu Picchu Mountain (Montaña Machu Picchu), la vetta più ampia e massiccia che si trova di fronte. Entrambe le escursioni offrono viste mozzafiato e la soddisfazione di osservare dall'alto la città inca, ma differiscono per lunghezza del percorso, pendenza, affollamento e requisiti di permesso. Questa guida confronta le due opzioni e aiuta a decidere quale cima si adatta ai vostri interessi e capacità.
Panoramica e fatti principali
Huayna Picchu e Machu Picchu Mountain sono vette separate accessibili dall'interno del sito archeologico. Entrambe richiedono un biglietto aggiuntivo acquistato insieme all'ingresso generale a Machu Picchu (i biglietti sono venduti per fasce orarie e limitati giornalmente). La cittadella stessa si trova a 2,430m (7,972ft). Da lì, Huayna Picchu sale a 2,693m (8,835ft) con un dislivello di circa 447m (1,467ft). Machu Picchu Mountain raggiunge i 3,082m (10,111ft) con un dislivello di circa 548m (1,798ft) e un percorso di 3.8km (2.4mi) andata e ritorno.
Confronto rapido
- Huayna Picchu: 5km (3.1mi) andata e ritorno, 2–3 ore, 447m di dislivello
- Machu Picchu Mountain: 3.8km (2.4mi) andata e ritorno, 3–3.5 ore, 548m di dislivello
- Permessi: Quote giornaliere limitate (200 per Huayna Picchu, 400–800 per Machu Picchu Mountain)
- Difficoltà: Huayna Picchu è più ripido e stretto; Machu Picchu Mountain è più lungo ma meno esposto
Entrambi i sentieri partono vicino alla capanna del custode all'interno della cittadella. Devi iniziare durante la fascia oraria assegnata (ingressi solo mattutini). I cancelli di accesso a ciascun sentiero sono presidiati e chiudono nel primo pomeriggio; prevedi tempo a sufficienza per scendere ed uscire da Machu Picchu prima della chiusura.
Huayna Picchu: La scalinata classica
Il sentiero di Huayna Picchu è famoso per le sue vertiginose scalinate in pietra—soprannominate le 'stairs of death'—e per i ripidi tornanti stretti scavati nella parete. La salita è breve ma incessante. Dopo aver lasciato il circuito principale, ti registri al cancello di controllo e inizi a salire attraverso una vegetazione fitta. Corrimani in legno e cavi di ferro offrono supporto nei tratti ripidi. A metà salita, una biforcazione conduce alla Gran Caverna (Great Cave), una deviazione ripida verso un tempio poco visitato. La maggior parte degli escursionisti la salta per risparmiare tempo ed energie.
Avvicinandoti alla vetta, il sentiero si restringe e costeggia un dirupo verticale. Gli ultimi passi richiedono di farsi strada attraverso un piccolo tunnel scavato nella roccia. In cima sarai ricompensato con un panorama a 360 gradi: Machu Picchu disteso sotto, il fiume Urubamba che serpeggia nella valle e montagne che si ergono tutt'intorno. Sulla sommità si trovano i resti di terrazze e costruzioni Inca. La discesa richiede attenzione—scendere per i ripidi gradini è tanto impegnativo quanto salire. Tempo totale di escursione: 2–3 ore.
Montagna di Machu Picchu: la vetta più alta e più dolce
La Montagna di Machu Picchu offre una salita più lunga ma meno ripida. Il sentiero inizia vicino all'ingresso del posto di guardia. Dopo esserti registrato, sali attraverso una serie di tornanti nella foresta nuvolosa. Il percorso è ampio e ben mantenuto, con molti punti in cui riposare. Panorami spettacolari si aprono presto e puoi vedere le rovine da diversi angoli durante la salita. Non ci sono passaggi esposti stretti come quelli di Huayna Picchu, il che la rende una scelta migliore per escursionisti con vertigini o paura delle altezze.
La vetta è una piattaforma ampia e rocciosa con spazio per decine di persone. Da questa quota apprezzi come Machu Picchu si trovi su una sella tra Huayna Picchu e la Montagna di Machu Picchu, e puoi vedere l'intera curva del fiume Urubamba. La discesa avviene per lo stesso percorso. Prevedi 3–3,5 ore di escursione totale. Poiché il percorso è più lungo e meno ripido, molti escursionisti con una forma fisica moderata lo trovano più gestibile.
Confronto tra le due
La scelta tra Huayna Picchu e la Montagna di Machu Picchu dipende dalle tue priorità.
- Panorami: Entrambe le cime offrono viste incredibili, ma Huayna Picchu offre lo scatto iconico di Machu Picchu con la montagna sullo sfondo, mentre la Montagna di Machu Picchu dà una prospettiva più alta e più ampia.
- Difficoltà: Huayna Picchu è più ripida e comprende tratti esposti con funi; non è raccomandata per chi soffre di vertigini. La Montagna di Machu Picchu è più lunga ma più graduale e spaziosa.
- Afflusso: La quota limitata di Huayna Picchu la rende più esclusiva, ma i biglietti si esauriscono mesi prima. La Montagna di Machu Picchu può ospitare più escursionisti, quindi la disponibilità è migliore.
- Biglietti: Entrambe richiedono biglietti separati acquistati insieme al tuo ingresso a Machu Picchu. Non è possibile acquistarli all'ingresso—prenota online attraverso il sito ufficiale del governo o agenzie autorizzate. I biglietti non sono rimborsabili e sono specifici per l'orario.
- Tempo: Huayna Picchu richiede 2–3 ore; la Montagna di Machu Picchu 3–3,5 ore. Considera anche la tua visita guidata della cittadella per evitare di sentirti di fretta.
Permessi e regolamenti
Il governo peruviano limita l'accesso giornaliero per proteggere l'ambiente fragile e garantire la sicurezza. A partire dal 2025, sono disponibili 200 biglietti al giorno per Huayna Picchu in due fasce orarie (7–8 e 10–11). La Montagna di Machu Picchu offre fino a 400–800 biglietti distribuiti su due fasce. I biglietti vengono messi in vendita mesi prima e spesso si esauriscono rapidamente durante l'alta stagione (giugno–agosto). Quando acquisti online, devi inserire i dati del tuo passaporto; porta con te lo stesso passaporto.
Controlla il sito ufficiale per le normative aggiornate—le regole possono cambiare con poca preavviso. I bambini sotto i 12 anni non sono ammessi a Huayna Picchu per motivi di sicurezza. Entrambi i sentieri possono chiudere temporaneamente per manutenzione o per condizioni meteorologiche. Devi lasciare la montagna e la cittadella entro l'orario indicato sul tuo biglietto.
Difficoltà e preparazione
Entrambe le escursioni si svolgono ad alta quota e richiedono calzature adeguate e una buona forma fisica. Indossa scarpe da trekking con suola antiscivolo e abbigliamento comodo a strati. Porta acqua (1–2 litri), snack, crema solare, un cappello e una giacca impermeabile. Non ci sono servizi sul sentiero, quindi usa il bagno prima di partire. Riponi i bastoncini da trekking nello zaino fino all'ingresso della montagna—i bastoncini non sono ammessi all'interno della cittadella ma sono permessi sulle montagne se le punte sono coperte.
Consigli di sicurezza
Procedi con calma, soprattutto sulle ripide scalinate di Huayna Picchu. Usa entrambe le mani quando sali o scendi nelle sezioni strette. Evita le escursioni se soffri di forte vertigine o di problemi alle ginocchia. Inizia la salita all'inizio della tua fascia oraria per avere maggiore flessibilità. Se piove, i gradini possono diventare scivolosi; procedi con cautela. In caso di emergenza, avvisa un guardaparco—sono presenti diverse postazioni lungo i sentieri.
Consigli per la pianificazione e raccomandazioni
Acclimatazione: Trascorri almeno due giorni a Cusco o nella Valle Sacra prima di visitare Machu Picchu. Evita l'alcol il giorno prima della tua escursione e dormi a sufficienza.
Prenotazione dei biglietti: Prenota il prima possibile tramite il sito ufficiale dei biglietti di Machu Picchu o tramite un'agenzia affidabile. Stampa o scarica il tuo biglietto e porta il passaporto.
Guide: Assumere una guida autorizzata per la cittadella arricchisce la comprensione del sito. Le guide non sono obbligatorie per le escursioni sulle montagne, ma possono fornire contesto storico e assicurarsi che tu segua il percorso corretto.
Combinare le escursioni: Non è più consentito fare entrambe le escursioni, Huayna Picchu e la Montagna di Machu Picchu, nello stesso giorno. Scegli una e dedica il resto del tempo a esplorare la cittadella.
Fotografia: La luce del mattino è migliore per le foto di Huayna Picchu, mentre la luce pomeridiana favorisce la Montagna di Machu Picchu. Tuttavia, nuvole e condizioni meteorologiche variano, quindi preparati anche a vedute nebbiose.
Rispetta il sito
Machu Picchu è un sito del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e sacro per molti. Rimanete sui sentieri segnalati, non incidete né scrivete sulle rocce e portate via tutti i rifiuti. Seguite le istruzioni dei guardaparco e rispettate i limiti di tempo. La vostra attenzione aiuta a preservare questa meraviglia per le generazioni future.
Scegliere tra Huayna Picchu e la montagna di Machu Picchu dipende dalla vostra tolleranza per le altezze, dal livello di forma fisica e dalla disponibilità dei biglietti. Che optiate per la salita ripida e emozionante della prima o per la camminata più lunga e moderata della seconda, entrambe le cime vi ricompenseranno con viste indimenticabili e un più profondo apprezzamento dell'eccezionale ingegneria che ha reso possibile la collocazione di Machu Picchu. Pianificate in anticipo, preparatevi adeguatamente e assaporate l'esperienza di guardare dall'alto uno dei siti archeologici più iconici al mondo.
Pronto a garantire i tuoi biglietti per Machu Picchu?
Non aspettare che i biglietti si esauriscano. Imposta il monitoraggio ora e ricevi avvisi istantanei quando i biglietti diventano disponibili per le tue date di viaggio.
Domande frequenti
Quali Sono le Principali Differenze tra le Escursioni a Huayna Picchu e Machu Picchu Mountain?
Come si Ottengono i Permessi per Huayna Picchu e per Machu Picchu Mountain?
Quali Sono i Dislivelli per Huayna Picchu e per Machu Picchu Mountain?
Quanto Tempo ci Vuole di Solito per Completare L'escursione a Huayna Picchu?
Quali Sono le Considerazioni di Sicurezza Quando si Sale a Huayna Picchu?
È Necessario Prenotare i Biglietti in Anticipo per Salire a Huayna Picchu o a Machu Picchu Mountain?