Nascosta nel cuore delle Ande peruviane centrali, la Cordillera Huayhuash è una catena montuosa di superlativi. Con sei cime oltre i 6.000 metri, valli glaciali remote e laghi specchianti, offre uno dei circuiti d'alta quota più spettacolari al mondo. Gli escursionisti fanno il giro completo del massiccio in un anello epico attraverso comunità quechua e natura incontaminata, impiegando da quattro a dodici giorni a seconda del percorso e dell'acclimatazione. Questa guida sfata i miti sul Huayhuash e ti prepara per una delle avventure in Perù più gratificanti — e impegnative.

Panoramica e informazioni principali

Il classico circuito di Huayhuash è un trek d'alta quota che circonda una catena di cime innevate, attraversando diversi passi oltre i 4,600 m (15,100 ft) e raggiungendo circa i 5,490 m (18,012 ft) nel punto più alto. È considerato uno dei migliori itinerari alpini al mondo ma anche tra i più impegnativi a causa della combinazione di altitudine, meteo imprevedibile e terreno remoto. Inca Expert indica la distanza del trek fino a 130 km (81 mi), con il giro completo che solitamente richiede 9–12 giorni; opzioni più brevi di 4–8 giorni utilizzano scorciatoie su passi più alti o saltano segmenti per ridurre tempo e distanza.

  • Distanza: 70–130 km (43–81 mi) a seconda del percorso
  • Durata: 4–12 giorni, più comunemente 8–10 giorni
  • Passo più alto: 5,490 m (18,012 ft) sul livello del mare
  • Difficoltà: Molto impegnativo—altitudine estrema, sentieri accidentati, meteo imprevedibile
  • Migliore stagione: Mesi secchi da maggio a settembre, quando le notti sono fredde ma le giornate per lo più limpide

A differenza del popolare Sentiero Inca del Perù, lo Huayhuash è un vero trek nella natura selvaggia: non ci sono villaggi né accesso stradale lungo gran parte del percorso, e non troverai venditori di snack o muli in attesa ad ogni passo. Devi essere completamente autosufficiente o assumere una guida locale affidabile e animali da soma. Pur essendo la rete di sentieri abbastanza lineare, la navigazione può essere difficile con maltempo o neve di inizio stagione.

Percorso e itinerario

Esistono innumerevoli modi per affrontare il circuito Huayhuash, ma la maggior parte degli escursionisti parte dal villaggio di Llamac, a un giorno di auto da Huaraz. L'itinerario standard procede in senso orario attorno alla catena, cosa che aiuta con l'acclimatazione e distribuisce le salite più ripide lungo tutto il trek.

Giorni 1–3: Dopo aver lasciato Llamac si sale dolcemente fino al primo campo a Cuartelhuain, passando per insediamenti di pastori e scoprendo come le comunità locali vivono ad alta quota. Il giorno dopo si attraversa Cacanan Punta (4.700 m) e si scorgono le prime vedute delle vette principali prima di accamparsi accanto al lago turchese di Jahuacocha. Il Giorno 3 si affronta la lunga salita al Carhuac Pass e si scende al Carhuacocha, un lago spettacolare circondato dal Nevado Jirishanca e dalla cima seghettata di Siula Grande.

Giorni 4–6: Da Carhuacocha ci si addentra più profondamente nella cordigliera. Una salita impegnativa al Siula Pass (4.840 m) conduce a laghi glaciali come Gangrajanca e Siaracocha, i cui toni azzurri vibranti contrastano con le creste frastagliate. Molti escursionisti si fermano alla laguna per osservare le valanghe staccarsi dalle pareti fluteate di Yerupaja, la seconda montagna più alta del Perù. Proseguendo verso sud si attraversa il Huayhuash Pass e si campeggia a Viconga, dove le sorgenti termali naturali sono una gradita ricompensa per i muscoli affaticati.

Giorni 7–9: I passi più impegnativi sono davanti. Paso Cuyoc e San Antonio superano i 5.000 m e offrono panorami mozzafiato che si estendono fino alla vulcanica Cordillera Volcánica. Scendendo nella vasta valle di Huanacpatay si incontrano famiglie andine che badano a greggi di alpaca e lama. Un'altra salita su Tapun Punta conduce all'accampamento finale vicino a Jahuacocha, regalando un'ultima notte stellata nella cordillera. L'ultimo giorno si sale dolcemente a Pampa Llamac prima di effettuare la lunga discesa fino a Llamac e rientrare a Huaraz in autobus.

Itinerari più brevi spesso evitano la metà meridionale del circuito o escono anticipatamente tramite Punta Cuyoc verso Huayllapa. Escursionisti avanzati possono includere deviazioni verso valli remote come Segya o tentare obiettivi alpinistici come Jirishanca o Rasac, ma questi richiedono competenze tecniche di arrampicata e dovrebbero essere intrapresi solo con guide esperte.

Punti salienti & paesaggi

Ciò che rende l'Huayhuash così affascinante è la varietà di paesaggi compressa in un'area compatta. Un giorno si attraversano passi erbosi d'altura con branchi di vigogne; il giorno dopo si cammina accanto a laghi smeraldo alimentati da ghiacciai sospesi. L'itinerario passa vicino a Siula Grande, resa famosa dall'epopea di sopravvivenza di Joe Simpson Touching the Void, e offre viste impareggiabili della imponente parete sud di Yerupaja. Fauna andina rara — incluse vizcache, oche andine e persino il elusivo gatto andino — abita queste valli. I cieli notturni sono non inquinati, offrendo straordinarie possibilità di osservazione delle stelle e scorci della Via Lattea che si arcuano sulle cime innevate.

Incontrerai anche le resilienti comunità d'alta quota che chiamano questa regione casa. Molte famiglie praticano ancora stili di vita tradizionali; pascolano greggi su terreni comunali e pagano una piccola tariffa ai viaggiatori che transitano. Comprare artigianato fatto a mano, assumere i conducenti locali degli asini e rispettare le aree di pascolo contribuisce all'economia locale e aiuta a preservare il patrimonio culturale.

Difficoltà & Preparazione

Il trekking della Huayhuash non è per escursionisti alle prime armi. Le distanze sono lunghe, i campi sono ad alta quota e il tempo può cambiare in un istante. Anche i viaggiatori in buona salute acclimatati a Huaraz possono avvertire mal di testa, insonnia o mancanza di fiato quando attraversano i passi oltre i 5.000 m. Dovresti prepararti a questo trekking facendo sentieri più bassi come Santa Cruz o il circuito di Ausangate, e trascorrere diverse notti sopra i 3.500 m prima di partire.

Altitudine & Acclimatazione

I passi più alti della Huayhuash superano i 5.400 m. Dedica almeno 3–4 giorni a Huaraz o nella Cordillera Blanca per acclimatarti e considera di portare farmaci per il mal di montagna acuto. Bevi molta acqua, evita l'alcol e sali lentamente. Scendi immediatamente se avverti sintomi gravi come confusione, vomito persistente o difficoltà a camminare.

Il tuo allenamento fisico dovrebbe concentrarsi sulla resistenza cardiovascolare e sulla forza delle gambe. Esercitati a camminare con lo zaino carico, comprese salite e discese ripide. Pianifica il percorso con attenzione con distanze giornaliere realistiche; alcuni tratti, specialmente intorno ai passi di Cuyoc e San Antonio, possono richiedere più tempo del previsto a causa di neve o ghiaione instabile. Si raccomanda vivamente una guida professionale per la navigazione e la sicurezza, soprattutto se non parli Quechua.

Periodo migliore & Meteo

La stagione secca (da maggio a settembre) offre le condizioni più affidabili, con mattine limpide e sole che lasciano il posto a notti fredde. Luglio e agosto hanno la minore probabilità di pioggia ma possono essere ventosi. Nei mesi di transizione di aprile e ottobre potresti trovare pascoli rigogliosi e meno escursionisti, ma devi aspettarti rovesci occasionali. Da novembre a marzo forti piogge e neve rendono i sentieri fangosi e i fiumi in piena, quindi solo escursionisti esperti con attrezzatura adeguata dovrebbero tentare il percorso in quel periodo. Porta sempre un sacco a pelo caldo con un isolamento adatto ad almeno −10 °C (14 °F) e indumenti impermeabili per le tempeste improvvise.

Logistica & Permessi

A differenza del Cammino Inca per la Huayhuash non esiste un sistema centralizzato di permessi, ma pagherai piccole tariffe ai posti di controllo delle comunità (di solito 30–50 soles per villaggio) che finanziano la manutenzione locale e la gestione dei rifiuti. Il posto più semplice per organizzare trasporto e guide è la città di Huaraz, che dispone di diverse agenzie di trekking rinomate. Da lì un bus privato impiega 6–8 ore per Llamac o Pocpa—i punti di partenza dei percorsi in senso orario e antiorario.

Devi portare tutta l'attrezzatura da campeggio, il cibo e il combustibile per l'intero trek o noleggiare muli. Viaggia leggero ma preparati agli estremi: cappello da sole, occhiali da ghiacciaio e crema solare per le giornate luminose, guanti e piumino per le notti gelide, e un sistema di filtrazione dell'acqua poiché i ruscelli possono essere contaminati dal bestiame. Valuta di noleggiare un dispositivo di messaggistica satellitare o di utilizzare un mulattiere locale che conosca le vie di evacuazione d'emergenza.

Terreno remoto e responsabilità

La Huayhuash è remota—non ci sono strutture mediche, copertura telefonica o negozi lungo il percorso. Rispetta l'ambiente non lasciando tracce, rimanendo sui sentieri stabiliti e portando via tutti i rifiuti. Sostieni le comunità locali pagando le tariffe dei campeggi e assumendo mulattieri. Informa sempre qualcuno del tuo itinerario prima di partire e considera di portare con te un sistema di comunicazione satellitare per le emergenze.

Suggerimenti per la pianificazione

Raggiungere Huaraz: Da Lima prendi un autobus di 8 ore o un breve volo per l'aeroporto di Anta, poi continua su strada fino a Huaraz. Trascorri almeno due giorni ad acclimatarti con escursioni diurne come Laguna Churup o il Ghiacciaio Pastoruri.
Assumi guide esperte: Le guide locali non solo aiutano nell'orientamento e nella sicurezza, ma offrono anche approfondimenti sulla cultura andina. Controlla le recensioni e scegli operatori impegnati a garantire salari equi e la tutela dell'ambiente.
Pianifica il budget di conseguenza: I trekking guidati con logistica costano di più ma includono permessi, pasti, animali da soma e trasporto. I trekking indipendenti richiedono il noleggio dell'attrezzatura, l'ingaggio del trasporto per Llamac e l'acquisto del cibo, che può essere difficile da reperire nei piccoli villaggi.
Assicurazione: Acquista un'assicurazione di viaggio che copra il trekking ad altitudini estreme e includa l'evacuazione in elicottero; questo è fondamentale vista la remota posizione del percorso.

Rispettando le montagne, preparandoti a fondo e prendendo il tempo per acclimatarti, sarai ricompensato con uno dei viaggi più mozzafiato delle Ande. La Cordillera Huayhuash rimane un luogo selvaggio dove la natura regna ancora sovrana—trattala con riverenza e lascerà un segno indelebile nel tuo cuore.